X

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su promozioni, occasioni, notizie e altro ancora

Homepage > Elenco Info utili > PATENTE C1 - Info utili e convenzioni - 2017

PATENTE C1 - Info utili e convenzioni - 2017

Le più recenti meccaniche di base hanno permesso una crescita delle dimensioni e degli equipaggiamenti dei veicoli, ora assoggettabili, per comfort e prestazioni, a grandi monovolume. L’utilizzo di motori più potenti e performanti, di telai extra-serie e la nascita di layout interni votati ad offrire spazi sempre maggiori hanno portato in primo piano sul mercato veicoli prestigiosi e di dimensioni importanti il cui peso, vuoi per le dimensioni, vuoi per la tecnica costruttiva e la dotazione tecnica raffinate, si colloca spesso ben al di sopra delle 3,5 tonnellate.

La normativa vigente autorizza chi è dotato di patente di tipo B a condurre veicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate: per veicoli che superano tale peso occorre infatti essere in possesso della patente di categoria superiore, la “C”.

L’immaginario comune tende ad assoggettare veicoli per la cui guida è necessaria la patente C come giganteschi, ingombranti o, più banalmente, alla stregua di camion: in realtà non è sempre così. Diverse meccaniche di base, comunemente impiegate come base di trasformazione a veicoli ricreazionali, possiedono spesso diversi valori di omologazione. La scelta di una massa complessiva più elevata, oltre a garantire una maggior sicurezza data dall’ottimale dimensionamento tra autotelaio e allestimento, permette sovente di ottenere un maggior numero di posti in viaggio e di poter installare accessori anche di una certa consistenza senza rischiare di superare la massa complessiva autorizzata.

Dal punto di vista dell’omologazione, gli autotelai si dividono sostanzialmente in tre categorie:
Autotelai con massa complessiva inferiore o uguale a 3,5 tonnellate
Autotelai con massa complessiva uguale o superiore a 3,5 tonnellate
Autotelai con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.

Molti dei veicoli attualmente in commercio si situano nelle prime due categorie, anche se è in forte sviluppo la presenza di veicoli prestigiosi assemblati su telai conducibili unicamente con patente C. Alla luce delle sempre più restrittive normative di omologazione concernenti il numero di posti in viaggio determinato in gran parte dalla disponibilità di un sufficiente carico utile, ha assunto grande importanza la seconda categoria: sono numerosissimi, infatti, gli allestimenti che possono beneficiare di un surplus di dotazioni accessoristiche e di posti omologati se ordinati in configurazione di peso complessivo superiore a 3.5 t.

Ed è proprio per questo motivo che in questi anni si sente parlare sempre di più della famosa patente C1 non professionale: a differenza della C normale, la patente C1 ha un test di teoria formato da 10 quiz (attenzione! la teoria è la stessa della patente C) e un esame di pratica su un veicolo (spesso ducato) da 4000kg.

Ma oltre alla maggiore facilità dell'esame, cambia il costo! una patente C costa in media dai €1.000,00 ai €1.500,00 mentre la C1 non professionale costa molto meno

ECCO I DUE CENTRI CONVENZIONATI NELLA ZONA DI CUNEO E TORINO:

AUTOSCUOLA DHO DI BRONDELLO LIVIO E MUSSO IVANO SNC
Via Lovera Giovanni, 83
12011 - Borgo San Dalmazzo
sig Ivano 335 353319 – 0171/619196
presenti anche in zona Caraglio e Dronero

AUTOSCUOLA BONGIOVANNI
99, Via Vittorio Emanuele - 12042 Bra (CN)
tel. 0172 430509, 334 6179798

AUTOSCUOLA EUREKA FIDUCIARIA ACI
c.so tassoni 54 - 120143 Torino (TO)
tel. 011 747971 - 011 752948
email: autoscuolaeureka@hotmail.it
sito: www.autoscuolaeureka.com

immagine news PATENTE C1 - Info utili e convenzioni - 2017 - Caravanlanghe - Vendita, noleggio, assistenza camper