X

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su promozioni, occasioni, notizie e altro ancora

UNA SETTIMANA A ZONZO PER TORINO E DINTORNI

Partenza da Treiso in direzione Torino , uscita a Stupinigi per la visita al castello
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra
Indirizzo - Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, (di solito non ci sono problemi di parcheggio)
Dopo la visita al castello ed ai suoi giardini risaliamo sul camper alla volta della Sacra di San Michele con fermata ai Laghi di Avigliana .
Prendiamo l’Autostrada A32 Torino-Bardonecchia direzione Frejus e ci fermiamo all’area di sosta Chiusa di S.Michele .. Via Pragallo, 42, 10050 Chiusa di San Michele TO
I Laghi di Avigliana sono antichissimi. Si sono infatti formati durante le due ultime grandi glaciazioni preistoriche Questi due laghi al centro del Parco Naturale, oltre ad offrire una grande varietà faunistica (volatile in particolare, per gli appassionati di birdwatching) Offrono uno splendido panorama fatto di magnifici colori che cambiano nelle diverse ore del giorno. Si possono fare delle splendide passeggiate in mezzo alla natura .
Possiamo decidere di prendere il pullman o le navette per la Sacra di San Michele perché lassù il parcheggio è davvero scarso . Se però decidiamo di provarci in camper dobbiamo scegliere un giorno feriale .
Parcheggi al Piazzale Croce Nera (circa 10 minuti dall’abbazia).
Per i pullman e i mezzi con larghezza superiore ai 2 metri c’è sempre l’obbligo del senso unico di marcia con salita da Avigliana e discesa a Giaveno..
Scendendo dalla Sacra di San Michele ci dirigiamo verso Venaria e ci fermiamo nell’ area di sosta vicino alla reggia
Dedichiamo la giornata alla visita della Reggia di Venaria a e dei suoi splendidi giardini

Ultima tappa Torino – area di sosta - Grinto da dove si può partire per una lunga passeggiata lungo il Po' e visitare il Borgo medioevale del Valentino , il castello ( sede della facoltà di Architettura per cui raramente si può visitare all’interno ).
Dall’area di sosta si può partire ,con i mezzi pubblici , per visitare tutta Torino – la signora che gestisce l’area è gentilissima e saprà darvi tutte le indicazioni .
Ricordatevi :
Il Museo Egizio , La mole Antoneliana con il Museo del cinema ,palazzo Carignano , Palazzo Reale , palazzo Madama
Torino è tutta da vedere ,e vale la pena perdersi lungo le sue vie e i suoi portici .
Una visita va fatta anche alla Basilica di Superga ,scendendo o parcheggiando in Borgata Sassi e prendendo la cremagliera che ci porta sino alla Basilica